Elementi nativi
Zolfo
Nelle vetrine I, II, III sono esposti cinquantaquattro campioni di zolfo, per la maggior parte provenienti dalla Sicilia, in cristalli con abito bipiramidale rombico e colore giallo citrino, negli esemplari più puri.
Spicca fra tutti un’associazione di cristalli di colore giallo miele in cui ogni singolo cristallo misura 8-9 cm di lunghezza e 6.5 cm di diametro. Numerosi anche campioni di zolfo proveniente dalle isole Eolie, in particolare da Vulcano.
Rame
Nella vetrina III sono esposti diciassette campioni di rame in masse compatte, anche di notevoli dimensioni, la maggior parte provenienti dalla Bolivia.E’ esposto un raro campione dal caratteristico colore rosso in cui sono evidenti cristalli a forma di ottaedro proveniente dal Lago Superiore nella Penisola di Keweenaw, USA. Nella bacheca A sono esposti otto campioni di rame dendritico, tre dei quali molto belli di colore rossastro, provenienti dalla Cornovaglia e dal Perù.
Arsenico
Nella vetrina III sono esposti campioni di arsenico provenienti da Clausthal, Harz, Germania, in croste e venule. E’ esposto anche un campione di arsenico in masse concrezionate concentriche dette “testacee”.
Antimonio
Nella stessa vetrina sono esposti campioni di antimonio in masse granulari provenienti da Sarawak nell’isola di Borneo e da Andreasberg nell’Harz, Germania.
Sono anche esposti campioni di allemontite, miscela isomorfa di antimonio e arsenico rinvenuta esclusivamente ad Allemont nel Delfinato, Francia.
Bismuto
Sono esposti campioni di bismuto disseminato nella smaltite (arseniuro di cobalto) e di bismuto compatto, provenienti da Schneeberg, Sassonia; bismuto con siderite e baritina di colore argenteo con patine iridescenti, proveniente da Kassel, Assia, Germania; cristalli isolati di bismuto proveniente da Huayna Past, LaPaz, Bolivia e un campione di bismuto con bismutite proveniente da Anjanabonoina, Madagascar.
Ferro
Dalla baia di Ovifak nell’isola di Disko in Groenlandia proviene il campione esposto nella vetrina III, in cui è esposto anche un campione di ferro nativo incluso in un basalto proveniente da Kassel, Germania.
Argento
Nella vetrina IV sono esposti dieci campioni di argento provenienti dalla Sardegna e dal Messico, tra questi ultimi segnaliamo il campione in forma di armadillo proveniente da Zocatecas, Messico. Nella bacheca A sono esposti quindici campioni di argento filamentoso e di argento dendritico provenienti da Kongsberg, Norvegia e dal Messico.
Oro
Nella vetrina IV sono esposti campioni di oro sia su roccia che su quarzo provenienti dalla Transilvania, Romania. Una pepita d’oro del peso di 116 gr proveniente dall’Africa Orientale è esposta nella bacheca A.
Platino
Un unico campione è esposto nella bacheca A. Si tratta di una pepita di 55 gr proveniente dagli Urali e immessa nel museo nell’aprile del 1858.
Carbonio
Nella vetrina I e nella bacheca A sono esposti 11 campioni di grafite e 10 campioni di diamante. La grafite si presenta in masse compatte tranne un raro esemplare in cristalli con abito esagonale proveniente da Ticonderoga, Essex County, Stato di New York (USA) e appartenete alla collezione Monticelli acquistata dal museo nel 1851. I diamanti, in cristallo singolo o su matrice sono esposti nella bacheca A. Tutti di piccole dimensioni provengono in parte dal Brasile, un cristallo isolato geminato secondo {111}, proveniente da Primiére Mine, Kimberly (Sud Africa) e un cristallo su roccia proveniente da Myr Pipe, Yakutia, Siberia
Altri Elementi
Nella bacheca A sono inoltre esposti campioni di vari elementi nativi:
tellurio su roccia, proveniente da Faczebaj-Zalathna, Ungheria, di colore bianco stagno;
piombo su roccia, proveniente da Pajsberg-Vermland, Scozia;
osmiridio, una lega di osmio e iridio che proviene dagli Urali e si presenta in cristallini sciolti grigio chiari;
mercurio sotto forma di goccioline o impregnazioni di colore bianco argenteo su terlinguite (alogeno) proveniente da Terlingua, una miniera nel Texas, e su marcasite, proveniente da Idrija in Slovenia;
elettro con baritina proveniente dalla Siberia.
- Argento, Germania
- Zolfo, Sicilia
- Rame, USA
- Diamante, Russia
- Diamante, Sud-Africa
- Grafite, USA
- Oro, Ungheria