Via Mezzocannone 8
inizio 7 Novembre 2019 ore 10.00
Nell’ambito della Terza Missione dell’ Ateneo, il Centro Musei in collaborazione con il Dip. di Fisica “E. Pancini” e con l’INFN sezione di Napoli organizza un ciclo di seminari didattico-divulgativi rivolti agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado.
L’iniziativa si propone di affrontare, in maniera semplice ed accattivante, tematiche che spaziano dalla Fisica classica a quella moderna.
Giovedi 13 febbraio 2020 alle ore 10.00 si terrà il seminario del prof. Fabio Garufi dal titolo La Relatività Generale, le catastrofi stellari e le Onde Gravitazionali.
Nel 1915 Albert Einstein pubblicò il suo capolavoro: la Teoria della Relatività Generale (TRG). In questa teoria rivoluzionaria, lo spazio ed il tempo vengono deformati dalla presenza di una forza e, per converso, la deformazione dello spazio-tempo viene percepita da una massa come una forza. Quando nell’Universo si verifica un evento catastrofico: esplosioni di supernove, coalescenza di due stelle binarie che spiraleggiano una verso l’altra, buchi neri che inghiottono stelle di neutroni o altri buchi neri, la distribuzione della massa e quindi della forza gravitazionale subisce delle variazioni e, di conseguenza, si producono delle increspature nel tessuto dello spazio-tempo che si propagano alla velocità della luce: sono le Onde Gravitazionali. La rivelazione delle onde gravitazionali è stata uno degli eventi scientifici più importanti degli ultimi anni ma come sono state osservate e cosa ci hanno permesso di scoprire sulle catastrofi che le hanno prodotte?
Programma completo