Diversi gruppi di Uccelli si sono secondariamente adattati a una vita al suolo, riducendo le capacità di volo. Molti Galliformi (vetrina 53-55), come galli, fagiani, pavoni e tacchini, hanno ali piccole rispetto al corpo e possono solo svolazzare per sfuggire ai predatori. Altri gruppi non sono più in grado di volare, come i casuari, gli struzzi, gli emù, i nandù e i kiwi (Struzioniformi – vetrina 45). In questi ultimi l’adattamento alla vita terrestre è assai spinto e le ali sono divenute rudimentali. Molti Uccelli non volatori raggiungono mole cospicua, forse perché così riducono la predazione.
Leggi anche
Il mondo degli Insetti Caratteristiche Generali
Gli Insetti sono Artropodi dotati di capo, torace ed addome […]
I Carnivori Caratteristiche Generali
I Carnivori sono Mammiferi predatori forniti di una specifica […]
Fossilizzazione Con il termine fossilizzazione si intende l'insieme dei processi di natura inorganica […]
Adattamenti al volo L'adattamento al volo ha richiesto una serie di modificazioni profonde nell'anatomia del […]
Biologia dei proboscidati Caratteristiche Generali
I Proboscidati sono i più grandi animali viventi, adattati a […]
Grotta Nicolucci La grotta si apre alla periferia di Sorrento nell’alto dirupo calcareo, a circa venti […]